In a recent decision of the Supreme Court in the Matter of Linen Supply of Ireland Limited (the “Company”) and the Companies (Amendment) Act 1990 (as amended), the Court finally clarified the law in relation to a company’s ability to repudiate and/or disclaim leases during the course of an examinership process. Earlier decisions of the High Court, including quite recently the O’Brien’s Sandwich Bar decision, had created uncertainty in this area.
INTRODUCTION
Many practitioners may not think of stamp duty as a particular risk when taking on a liquidation or a receivership and there is limited published guidance on the topic. Against a background of an increasing number of business failures including companies operating in property development it is likely that liquidators and receivers will be faced with stamp duty issues on a more frequent basis. The purpose of this article is to identify some areas where practitioners may encounter stamp duty issues.
PROOF OF TITLE
According to a ruling handed down recently by the Israeli Supreme Court, when a real estate asset is sold before the seller enters bankruptcy proceedings, and the seller has not paid the betterment tax, the local council is not obligated to grant the buyer approval for registering the property under his name. Thus, the buyer will be required to pay the betterment tax.
Parte I: Liquidazione del fondo e responsabilità
Quando si parla di liquidazione di un fondo di investimento alternativo (“FIA”) immobiliare ci si riferisce, in generale, al procedimento che porta all’estinzione di quel peculiare centro di imputazione di posizioni giuridiche soggettive che è il FIA stesso.
Nel quinto appuntamento con lo studio di Francesco Calabria sulla liquidazione dei fondi immobiliari, Francesco illustra gli strumenti di prevenzione e mitigazione delle responsabilità post liquidazione.
Stabilite le modalità con le quali si intende dare attuazione al programma di liquidazione di un FIA, il secondo passaggio fondamentale da effettuarsi a cura della SGR riguarda l’individuazione di appropriati strumenti di prevenzione delle responsabilità patrimoniali che potranno emergere successivamente alla chiusura della procedura di liquidazione.
Continua l’appuntamento con lo studio di Francesco Calabria sulla liquidazione dei fondi immobiliari. Nel quarto approfondimento, Francesco illustra il rapporto tra liquidazione e tipi di fondi.
Nel sesto appuntamento sulla liquidazione dei fondi immobiliari, Francesco Calabria ci parla delle questioni che hanno generato contenziosi sull’argomento.
I cd. NPL (non performing loans, letteralmente mutui non performanti) sono, sostanzialmente, crediti per i quali la riscossione è incerta, sia dal punto di vista del rispetto della scadenza originaria che per quanto riguarda l’ammontare del possibile recupero; essi sono anche detti, nel linguaggio bancario, crediti deteriorati.
Il decreto legge n. 59 del 3 maggio 2016, pubblicato in pari data in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 102, entra in vigore in data odierna, 4 maggio 2016, pur richiedendo formale conversione in legge entro 60 giorni, pena la perdita di efficacia.
With the decision of 16 September 2015, No. 18131, the Court of Cassation settled a long-standing debate, ruling that the receiver can not terminate an agreement to sell real estate property, entered into by the company which is later declared bankrupt, if the purchaser has registered with the Land Registry, before bankruptcy, its claim to the Court to be transferred title to the property.